Corso di BATTERIA a Varese presso Studio’s Art&Music Factory

I maestri di batteria ti offrono corsi individuali per lo studio della batteria
Si parte da corsi di batteria a livello propedeutico fino a corsi avanzati dove si studiano i ritmi come Afro Cuban, Jazz, Funky, Drum&Bass e molto altro

Si offre inoltre la possibilità di effettuare una prova gratuita per conoscersi, valutare le proprie capacità e analizzare il tuo potenziale indirizzandoti verso lo studio della batteria che fa al caso tuo.
Il corso di batteria si divide in teoria e pratica.
Per la teoria introduciamo la batteria partendo da cenni storici, dallo studio dello strumento, l’impostazione delle mani passando agli aspetti pratici applicando tecniche e impostazione alla conoscenza ed esperienza nei vari generi musicali.
TIPOLOGIA: | lezioni individuali |
ETA’: | dai 5 anni |
FREQUENZA: | Settimanale |
DURATA DEL CORSO: | Da 1 Settembre al 30 Giugno |
Corso di Batteria: 1° LIVELLO
- Cenni su origini e storia della batteria
- Impostazione mani: Matched grip per entrambe le mani o traditional per la mano sinistra
- Parte teorica: valore delle note, simboli, lettura in chiave batteristica.
- Solfeggio, lettura ritmica con uso del metronomo
- Misure composte in 6/8, 9/8, 12/8
- Rudimenti fondamentali: rullo a 1. Paradiddle. Applicazioni su tutto il set. Flams sulle 4 posizioni dei sedicesimi, flam tap 1 e 2, tap flam 1 e 2. Flamadiddle. Flamcue. Rullo a tre con cenni su tecnica Mooller. Rullo a quattro. Rullo a cinque. Rullo a sei. Rullo a sette. Rullo a nove
- Studi accenti: battere, levare e su tutti e quattro i sedicesimi curando la meccanica dei movimenti (Down stroke, tap stroke, up stroke)
- Ritmi con ostinati in quarti, ottavi e sedicesimi a una e due mani, apertura di Hit Hat in battere e levare, spostamenti di cassa in ottavi e sedicesimi
- Applicazioni del singolo e del reverse paradiddle come ritmi
- Poliritmi a 2 voci
- Coordinazione: four way coordination
- Tecnica per pedale: importanza della caviglia, relativa ginnastica per introdurre la tecnica tacco e punta
- Studio di brani adatti al primo livello
- Introduzione agli studi di indipendenza
- Guida all’ascolto su classici della musica rock, hard rock, progressive, punk, folk rock
Corso di BATTERIA: 2° LIVELLO
- Le terzine, terzine di quarti, terzine di due quarti, sestine
- Studio accenti sulle terzine e sestine, studio schemi ritmici, applicazioni su tutto il drum set
- Letture ritmiche di misure in 6/8, 9/8 e 12/8
- Rudimenti fondamentali (applicazione dei rudimenti del primo livello su figure ritmiche ternarie sia di ottavi che di sedicesimi, studio del rullo a due, flam accents, Swiss Army triplets, Press roll, Triple strike roll
- Doppio paradiddle in terzine, sedicesimi e sestine a uno e due accenti
- Letture in 2/4 e 6/8 tratte da Wilcoxon
- Approfondimento applicazioni paradiddles, singolo, doppio e triplo full set con applicazioni e schemi ritmici
- Ritmi 6/8 e 12/8 in 4/4 con terzine
- Ritmi Shuffles
- Tecnica per pedale: assimilizazione tecnica tacco e punta per piede destro e sinistro, possibili applicazioni su doppio pedale
- Studi d’indipendenza
- Coordinazione
- Poliritmie a 2 voci Studio di brani adatti al 2° livello
Corso di BATTERIA: 3° LIVELLO
- Esercizi di lettura ritmica, combinanti quarti, ottavi, terzine, sedicesimi, sestine. Letture con trentaduesimi
- Rudimenti fondamentali: rulli a dieci, rulli a undici, rulli a tredici, rulli a quindici, rullo a diciassette, consolidamento dei flams sullequartine e sulle terzine in tutte le posizioni, a una nota per volta, due, tre e quattro. I Drag, single drag tap, doppio drag tap su figure binarie e ternarie. Dragadiddle. Dragparadiddle. Ratamacue semplice, doppio e triplo in misure da 2/4 e 3/4 e in 6/8. Studio di letture per tamburo tratte da Wilcoxon in 6/8.
- Studi di indipendenza a sistema ostinato per sviluppare l’indipendenza delle voci fondamentali della batteria, cassa, rullante, charleston con le possibili combinazioni di piatto sui sedicesimi, eseguendo le letture con le varie voci e poi combinando. Indipendenza delle figure di cassa Latin (Bossa, songo) e Reggae
- Ritmi: primi ritmi latin, approfondimento ritmi in 12/8, ritmi shuffle con tempo dimezzato (misure da 24 a 16), approfondimento ritmi e lanci. Lo swing, primo approccio al jazz, importanza del piatto come accompagnamento, primi incastri coordinativi, cassa, rullante, charleston, prime letture semplici con interpretazione Swing. Cenni ed importanza dell’uso delle spazzole nel jazz, primi accompagnamenti con spazzole (John Riley). Applicazioni rullo a tre e rullo a quattro sul set con accompagnamento swing. Approfondimento ritmi shuffle nello stile di Steve Gadd, Peter Erskine, ecc.
- Coordinazione: four way coordination.
- Studio di forme jazz standard su basi.
- Studio di soli
- Guida all’ascolto
- Studio ed interpretazione di temi jazz semplici
Corso di BATTERIA: 4° LIVELLO
- Letture con duine e quartine in 2/8
- Letture con quintine in sedicesimi
- Accenti su figure ternarie con tecnica mano destra guida
- I Linear: Studi su metodo Gary Chaffee
- Studi indipendenza jazz
- Studi jazz su John Riley
- Misure dispari 3/4, 5/4, 7/4 nel jazz
- Ritmi Funky
- Ritmi Afro Cubani
- Ritmi etnici
- Ritmi Jungle/drum’n’bass
- Ritmi 5/8, 7/8, 9/8, 11/8
- Studio brani su basi (songo, soca, cha cha, bossa, swing)
- Studio soli di batteria tratti dal Dante Agostini 2 e 4
Che aspetti? ISCRIVITI SUBITO; Compila il form di seguito per avere informazioni:
LINK INTERNI: